Quantcast
Channel: Pangea Post – Gaianews.it
Browsing latest articles
Browse All 43 View Live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tanistrofeo

Dopo la grande estinzione che ha segnato la fine del Permiano e l’inizio del Triassico (circa 251 milioni di anni fa) spazzò via la stragrande maggioranza della vita animale sul pianeta, le poche...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Minmi, il primo unico dinosauro corazzato scoperto in Australia

Questa settimana torniamo in Australia, ma con un animale molto più antico del leone marsupiale: parleremo infatti del Minmi, il primo e per ora unico dinosauro corazzato scoperto in tale...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’Entelodonte, uno spaventoso antenato dei maiali

Una delle storie più famose della mitologia greca è quella che racconta delle Dodici Fatiche affrontate dal possente Ercole, molte delle quali consistevano nel cacciare ed abbattere feroci creature...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Pelagornis, un “gigante dei cieli” vissuto 28 ed i 25 milioni di anni fa

Anche se gli pterosauri, almeno per il momento, mantengono il record quando si tratta di determinare quale sia stato il più grande Vertebrato volante, gli uccelli sono comunque dei buoni “secondi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Seymouria, un gigantesco anfibio vissuto nel Permiano

Il mondo durante il Permiano non era esattamente un posto piacevole: circa 270 milioni di anni fa l’inaridimento dei territori emersi che avrebbe portato alla più catastrofica estinzione di massa mai...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Pangea Post – Speciale di fine anno!

Salve a tutti di nuovo dal vostro (si spera ormai!) paleo-blogger di fiducia! Volevo solo cogliere l’occasione per salutare i miei lettori, se ce ne sono (scherzo!), ed augurare a loro ed a tutta la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Besanosaurus: il pesce-rettile di Varese

E rieccoci di nuovo qui, pronti ad iniziare un nuovo anno parlando di cose vecchie di milioni di anni! Quando questa rubrica è iniziata lo scorso anno, è stato presentando una specie preistorica...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Aepycamelus: il cammello allungato

Oggigiorno l’unico grande erbivoro “collo-lungo” che possiamo incontrare di persona è la giraffa, tuttavia, come sempre, scavando nel passato del nostro pianeta possiamo trovare una gran quantità di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il verme-rompicapo Hallucigenia

Gli Invertebrati ci affascinano ed inquietano da sempre, forse a causa di qualche forma di memoria ancestrale, ereditata dai nostri antichi progenitori che vivevano nelle foreste e nei mari...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lambeosaurus: uno degli ultimi giganti erbivori

I dinosauri dal becco d’anatra, gli Adrosauri, raramente attraggono le attenzioni del pubblico nei film o nei documentari, essendo raffigurati perlopiù come un equivalente dei bovini o delle gazzelle:...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Aepyornis, l’uccello-elefante

Anche ai giorni nostri il Madagascar è una terra ricca di misteri e forme di vita uniche: distaccatasi dall’Africa milioni di anni fa questa grande isola è un altro di quei luoghi dove piante ed...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Saurosuchus: dinosauro o coccodrillo?

Sappiamo ormai che l’evoluzione non era un processo lineare: per ogni specie che è sopravvissuta ed ha prosperato nel corso della storia ci sono stati una gran varietà di “esperimenti falliti” che non...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Didelphodon: il superstite?

Si tende a pensare che i mammiferi abbiano iniziato a prosperare solo dopo la scomparsa dei dinosauri, ed è in parte vero: sicuramente non sono esistiti mammiferi di grossa taglia nel Mesozoico, per il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Skorpiovenator, un cacciatore del Sud

Quando parliamo di dinosauri carnivori, spesso ci concentriamo solo su quelli presenti nell’Emisfero Settentrionale… e non senza motivo: i “mostri” più spettacolari come Tirannosauri, Spinosauri,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Desmodus Draculae: il vampiro gigante

I Chirotteri, ossia i pipistrelli, sono una delle famiglie di mammiferi più antiche e più diffuse del pianeta: i primi resti fossili di questo gruppo in nostro possesso risalgono a più di 50 milioni di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Latimeria, il pesce preistorico… non proprio estinto

Ci sono un sacco di romanzi, racconti e film che parlano della scoperta di animali preistorici ancora vivi ai giorni nostri: purtroppo in realtà nessuno ha mai scoperto, in qualche remoto angolo del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Wuerhosaurus, l’ultimo Stegosauride

Gli Stegosauri sono fra le tipologie di dinosauri più famose e spettacolari: ritratti in un’infinità di racconti, film e quant’altro, sono senza dubbio uno dei simboli del mondo preistorico, e siamo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Metoposauro, la salamandra-coccodrillo

Gli anfibi viventi più grandi al mondo sono probabilmente le salamandre giganti del Giappone: lunghe più di un metro, ed in grado di sopravvivere anche in acque molto fredde, spesso sono state indicate...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Megistoterio: il cacciatore di Mastodonti

Ai giorni nostri in Africa o nelle Americhe non rimangono molti grandi erbivori, e per buone ragioni: i grandi animali richiedono scorte di cibo ed acqua ugualmente grandi, e sono relativamente lenti e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’impatto con un asteroide (non il vulcanesimo) rese inabitabile la Terra per...

L’asteroide che colpì la Terra al largo delle coste del Messico alla fine del Cretaceo, 66 milioni di anni fa, è stato ritenuto per molto tempo il responsabile principale della scomparsa di tutte le...

View Article
Browsing latest articles
Browse All 43 View Live